I sali di alluminio fanno male? Falsi miti e verità.

17 Mar

Oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sul tema dei sali di alluminio, ingrediente di cui si parla molto e che noi per primi abbiamo preferito non utilizzare in uno dei nostri ultimi deodoranti, il Deospray Note d’Amore.

Ma perché fino ad oggi sono stati tanto utilizzati? E qual è il reale motivo per cui molte aziende attente alla qualità dei propri prodotti hanno scelto di ridurne l’impiego?

Prima di tutto, sfatiamo un falso mito.
Il web ha tanti pregi, ma anche qualche difetto, tra i quali quello di dare una grande visibilità a notizie non del tutto attendibili. Una di queste è quella che i sali di alluminio siano in qualche modo correlati con l’insorgere di tumori al seno. Dopo dieci anni di dibattiti in cui ognuno diceva la sua (il più delle volte senza coscienza di causa), oggi la maggior parte dei grandi istituti di ricerca hanno escluso questa correlazione. Il National Institute of Health statinitense per esempio o l’American Cancer Society hanno smentito chiaramente l’ipotesi. Non solo: anche l’Airc ha pubblicato sul proprio sito un articolo sul tema proprio per chiarire la sostanziale innocuità dei sali di alluminio in questo senso.
Ma allora perché sono stati aggiunti alla lista nera degli ingredienti cosmetici? Ecco che viene il momento di fare il punto su qualche verità.

E ora concentriamoci sulle verità.
Ciò che si può imputare ai sali di alluminio è di svolgere un’azione anti-traspirante troppo aggressiva. Ma vediamo in concreto cosa significa. Immaginiamo che il funzionamento delle ghiandole sudoripare preveda l’espulsione del sudore attraverso i pori e che improvvisamente i pori siano occlusi da una sostanza esterna.

La sostanza esterna in questione sono i sali di alluminio, la cui funzione è quella di agganciarsi alle proteine presente nei pori della pelle e di creare una sorta di gelatina che li occluda. In questo modo la pelle non respira e le normali funzioni associate alla sudorazione non possono portarsi a termine. C’è da dire infatti che nonostante il sudore non sia una delle manifestazioni umane che preferiamo, per il nostro corpo è molto utile: regola la temperatura corporea, espelle tossine e, in parte, coadiuva la funzione renale.
Per questo motivo è preferibile scegliere i deodoranti tradizionali, che non alterano in alcun modo la normale funzionalità delle ghiandole sudoripare.

Dulcis in fundo, qualche alternativa al naturale.
Il fatto di rinunciare ai sali di alluminio non vuole certo dire rinunciare all’efficacia. Esistono in natura alcuni ingredienti che svolgono un’ottima azione deodorante, nel pieno rispetto degli equilibri cutanei. Due di questi sono l’estratto di cedro e di limone, che svolgono un’azione antibatterica naturale (ricordiamo che la principale causa dei cattivi odori sono proprio i batteri). Noi di Oficine Clemàn li abbiamo utilizzati nel deodorante Note d’Amore, il nuovo deodorante di Profumi di Costiera dal fresco profumo mediterraneo.

Scopri dove trovare i nostri prodotti

Oficine Clemàn è un marchio che puoi trovare in erboristeria, farmacia e in parafarmacia. Scopri il punto vendita più vicino a te!

Trova i punti vendita