Come allestire una vetrina di successo.

Una breve storia prima di iniziare.
Qualche tempo fa una giovane erborista ci ha scritto un messaggio in posta personale, chiedendo alcuni consigli su come allestire al meglio la propria vetrina. Ci siamo consultati tra di noi e le abbiamo risposto cercando di fornire indicazioni utili e semplici.
Sembra una storia banale, ma questo piccolo episodio per noi è stato molto importante. Ci ha fatto capire la passione che ognuna di voi mette nell’allestimento del proprio negozio e nella cura dell’erboristeria. Per questo motivo abbiamo pensato di metterci al lavoro: abbiamo unito le nostre competenze per dare vita ad un piccolo prontuario che sappia ispirarvi nell’allestimento delle vostre vetrine.
Potete usarlo come guida, come ispirazione o potete anche non usarlo. Sappiamo bene che ognuna di voi ha delle incredibili risorse di creatività e fantasia e non avremmo mai la pretesa di potere essere migliori: semplicemente, quando ce ne è data la possibilità, ci piace essere d’aiuto.
FASE 1: analizza lo spazio.
Prima ancora di decidere cosa mettere in vetrina e come allestirla è indispensabile analizzare lo spazio e suddividerlo mentalmente in un numero predefinito di zone. Dovete immaginare che ogni zona sia dedicata ad una linea di prodotti e pensare quanti e quali elementi potete mettere in quella zona.
Facciamo un esempio: se la vostra vetrina è di piccole dimensioni e consente di individuare solo due zone espositive, non sovraccaricatela di prodotti, ma giocate piuttosto su una netta divisione cromatica e sui cartelli vetrina.
Ciò che conta è che tra una zona e l’altra ci sia un sufficiente margine di spazio, diciamo almeno 10 centimetri.
Inoltre, se desiderate fin da subito che le zone espositive siano facilmente individuabili dalla cliente, usate una carta di fondo (ma va benissimo anche una stoffa o un foulard) in tono con i colori della linea: una sorta di base su cui appoggiare il vostro allestimento.
FASE 2: colloca gli elementi principali.
Ora che avete preparato la base, potete collocare gli elementi principali. Ogni linea Oficine Clemàn nasce con un suo specifico cartello vetrina. Se avete lo spazio, vi consigliamo di utilizzarlo. Questo principalmente per due motivi: perché sul cartello vetrina è presente il messaggio di testo che spiega la linea e perché aumenta la visibilità dei prodotti anche a distanza.
Intorno al cartello vetrina potete aggiungere alcuni prodotti, meglio se diversi rispetto a quelli che sono già presenti sul cartello stesso. Fate attenzione che i prodotti non coprano il messaggio e se necessario sopraelevate il cartello per far sì che il testo sia sempre ben visibile.
FASE 3: disponi gli elementi contestuali.
A questo punto viene la parte più divertente. Leggete con attenzione gli ingredienti della linea che state esponendo e lasciatevi ispirare. Prendiamo in considerazione un caso pratico: l’esposizione della nuova Amavital Perfect Body.
Oltre al cartello vetrina e ad un prodotto, potreste scegliere di puntare l’allestimento sul pepe rosa, il mate e il guaranà. Potreste riempire delle ciotole in legno con questi ingredienti e giocare sui contrasti cromatici tra il pepe rosa e il mate.
Ma soprattutto divertiti!
Una regola non scritta degli allestimenti più riusciti è divertirsi. Avete la fortuna di fare un lavoro meraviglioso e nonostante le difficoltà non manchino, siamo certi che saprete fare un allestimento con i fiocchi. Coinvolgete le clienti, le amiche, chiedete consigli e siate sempre molto aperte ai suggerimenti. Solo in questo modo la vostra erboristeria saprà parlare di voi e del vostro mondo.
Dal nostro blog
Scopri dove trovare i nostri prodotti
Oficine Clemàn è un marchio che puoi trovare in erboristeria, farmacia e in parafarmacia. Scopri il punto vendita più vicino a te!
Trova i punti vendita